1° maggio a Viterbo con Mannarino
30 aprile e 1 maggio, a Valle faul un Concerto dedicato ai giovani e il lavoro. Questo il tema a cui viene dedicato il concerto in  programma il 30 aprile e il 1 maggio (a partire dalle 17) a Valle Faul,  organizzato da Cgil, Cisl e Uil di Viterbo, con il patrocinio del  Comune e della Provincia di Viterbo.Nell’ambito  dell’iniziativa saranno presenti degli spazi dedicati all’attività  delle realtà sindacali, un’area ristoro e stand degustativi con prodotti  tipici locali. Sul palco, tra i protagonisti principali, Alessandro Mannarino la sera del 1 maggio,  particolarmente conosciuto e apprezzato dai giovanissimi. Tra le varie  iniziative, oltre alla tavola rotonda del 30 aprile, anche uno  spettacolo equestre nello stesso pomeriggio. La due giorni avrà inizio  sabato 30 aprile alle 17 con una cerimonia di apertura dedicata ai 150  anni dell’unità d’Italia. Il concerto sarà presentato dalla giornalista  Maria Letizia Riganelli. L’ingresso è libero.
L’iniziativa  è stata presentata venerdì 22 aprile a Palazzo dei Priori dai segretari  provinciali delle realtà sindacali, Miranda Perinelli (Cgil), Rosita  Pelecca (Cisl) e Giancarlo Turchetti (Uil), alla presenza del sindaco  Giulio Marini e degli assessori allo Sviluppo Economico Paolo Muroni e  alla Cultura e allo Spettacolo Enrico Maria Contardo. “Il concerto a  Valle Faul – ha sottolineato il sindaco Marini – rappresenta un  appuntamento simbolico, per trasmettere un importante messaggio ai  giovani, la vicinanza da parte delle istituzioni ai ragazzi e  soprattutto al tema dell’occupazione giovanile. Ho accolto con estremo  entusiasmo l’idea di patrocinare questo evento che vede insieme  sindacati e amministrazione. Il 30 aprile, nell’ambito della tavola  rotonda, avremo modo di affrontare e approfondire delicati temi legati  all’occupazione giovanile. Quello sarà un contesto ideale per  focalizzare l’interesse su questa emergenza e richiamare l’attenzione a  livello regionale e nazionale su interventi strutturali che si tramutino  in investimenti sul territorio e a favore dei giovani del territorio”.  Un messaggio condiviso anche dai rappresentanti delle organizzazioni  sindacali. “Il lavoro – ha spiegato Rosita Pelecca – sarà al centro di  questa due giorni di festa, di divertimento, ma anche di riflessione e  confronto con le amministrazioni. Un’occasione  per analizzare le  criticità del territorio riguardanti l’ambito occupazionale”. Della  stessa opinione anche Miranda Perinelli che alle parole della collega ha  aggiunto: “Il lavoro è precario, indipendentemente dai settori. Il  nostro territorio deve decollare e potrebbe farlo valorizzando le  eccellenze che vanta. Questo appuntamento vuole porre l’attenzione su  questa esigenza e al tempo stesso vuole dare spazio e visibilità alle  realtà musicali della Tuscia. Ci auguriamo di poter ripetere questa  iniziativa anche nei prossimi anni”. “Già dallo slogan riportato sul  manifesto del concerto, “Il lavoro per unire il Paese” – ha detto invece  Giancarlo Turchetti – si capisce lo spirito che anima questa nostra  iniziativa. Già in occasione del convegno organizzato lo scorso febbraio  abbiamo avuto modo di affrontare da vicino l’argomento “lavoro”. La  tavola rotonda in programma sabato 30 aprile alle 17,15 riprenderà  proprio quel discorso trattato nella precedente occasione. Il nostro  intento è quello di far avvicinare i giovani al mondo del lavoro e  all’attività portata avanti dai sindacati. Per questo mi sento di  ringraziare anche le parti istituzionali che non hanno esitato a  patrocinare questo nostro evento”. Sull’accoglienza del pubblico e sul  servizio di trasporto pubblico si è soffermato l’assessore Contardo che  ha ricorcato: “Il 30 aprile tutte le linee Francigena saranno messe a  disposizione gratuitamente, mentre il 1 maggio, ogni 20 minuti, sempre  gratuitamente, sarà a attiva una navetta a partire dalle 8 fino al  termine del  concerto, previsto intorno alla mezzanotte. Il bus partirà  dai parcheggi di via Garbini, dell’Iper Coop e Le Clerc, quello del  cimitero e della Teverina e arriverà in piazza San Faustino”. “Il  concerto a Valle Faul, insieme a San Pellegrino in Fiore – ha ribadito  l’assessore Muroni – richiameranno a Viterbo migliaia di visitatori e  turisti. La manifestazione florovivaistica nel quartiere medievale conta  quest’anno venticinque edizioni. Il concerto è al suo debutto, ma ne  sono certo, avrà un seguito negli anni”.